CECILIA CERASTI - OSTEOPATA D.O.

Tecniche per alleviare il dolore e migliorare.
Cura per ogni età.
Rimuoviamo i blocchi per la guarigione.
Cura osteopatica
OSTEOPATIA
per la cura e prevenzione del tuo benessere
Professione sanitaria riconosciuta ufficialmente dalla legge Italiana 2018/3 (Legge Lorenzin) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che definisce l'osteopatia come una professione sanitaria di contatto esclusivamente manuale con competenze di diagnosi, gestione e trattamento dei pazienti.
Chiamata anche medicina osteopatica, si basa su un approccio integrale e complementare alla medicina tradizionale. La terapia manipolativa osteopatica si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e dei visceri (nell’organismo umano l’integrità della struttura e l’efficienza della funzione sono strettamente legate).
L’osteopatia si integra nella medicina funzionale, focalizzandosi sull’equilibrio del corpo e sulla prevenzione delle malattie. L'approccio terapeutico può essere adattato in base al paziente e alla sua età, al tipo di problema e alle esigenze specifiche di ogni individuo, rendendo l’osteopatia una scelta versatile e accessibile.


"Trovare la salute dovrebbe essere l'obiettivo del medico. Chiunque può trovare la malattia". Andrew Taylor Still, MD, DO
Il Ruolo dell' Osteopata.
La Salute è definita uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente assenza di malattia (OMS) .
L'organismo possiede in sé tutte le risorse e gli elementi che permettono di recuperare e mantenere uno stato di salute ottimale, a condizione che non ci siano altre disfunzioni ad impedire all'organismo la funzione di autoregolazione e autoguarigione. Il ruolo dell' osteopata è di correggere quelle disfunzioni somatiche che colpiscono l'apparato neuro-muscolo-scheletrico, e che ostacolano il processo di guarigione naturale del sistema, consentendo così al corpo di funzionare in modo ottimale. L'osteopata si avvale di un'ampia gamma di tecniche manipolative specifiche ed efficaci nel trattare diversi disturbi a livello muscolo-scheletrico-articolare, fasciale, viscerale, cranio-sacrale ed energetico in modo da favorire le capacità intrinseche dell’organismo a guarire. L'osteopatia si propone quindi di favorire un processo di guarigione naturale che consente al corpo di tornare a funzionare in modo ottimale.
Il trattamento osteopatico non si limita a trattare solo i sintomi legati ad un disturbo, ma insegna anche ai pazienti come prendersi cura del proprio corpo nel quotidiano, adottando stili di vita e abitudini che possono prevenire lo sviluppo di future disfunzioni. Questa impostazione educativa è fondamentale per il benessere a lungo termine e per favorire la prevenzione.






La rivoluzione della medicina di Andrew Taylor Still.
L’osteopatia affonda le sue radici negli Stati Uniti d'America nel 1874, grazie all'intuizione di un giovane medico chirurgo Andrew Taylor Still, che deluso dai limiti della medicina tradizionale dell'epoca, si spinge a riconsiderare l'approccio alla salute umana, dedicando il suo lavoro di ricerca allo studio approfondito dell'anatomia e della fisiologia. La sua maggiore intuizione consiste nella capacità innata del corpo di auto-guarirsi, un concetto che diventa il fondamento dell'osteopatia, un metodo che mira a trattare l'individuo nel suo complesso, piuttosto che limitarsi a curare i sintomi. La popolarità delle sue pratiche cresce rapidamente, diffondendosi in tutto il Missouri, dove la reputazione di Still come guaritore inizia a farsi strada. Il suo ambulatorio diventa un punto di riferimento per chi cerca una sanità alternativa, tanto da spingere Still a considerare la necessità di formare nuovi operatori nel campo dell'osteopatia.
Nel 1892, fonda la prima scuola di osteopatia, la American School of Osteopathy (ASO), un istituto che segna l'inizio di un movimento destinato a espandersi ben oltre le frontiere americane. l'Osteopatia si diffonde rapidamente anche in Europa, grazie all'impegno di pionieri come John Martin Littlejohn che nel 1917 fonda a Londra la British School of Osteopathy (BSO). Nel 1979 Alain Bernard permette all'osteopatia di arrivare in Italia. Allora era solo un giovane fisioterapista, con specializzazione in fisioterapia dello sport e un diploma in osteopatia alla prestigiosa scuola inglese di Osteopatia di Maidstone. Nel 1981 Bernard cominciò i primi corsi di osteopatia a Roma contribuendo ad insegnare i principi di autoregolazione e autoguarigione del corpo umano, rendendo l'osteopatia una pratica riconosciuta e rispettata anche nel nostro Paese. Nel 2002 è stata riconosciuta dall’OMS (organizzazione mondiale della sanità) e nel 2018 è diventata professione sanitaria in Italia.
Questo crescente diffondersi dell’osteopatia dimostra non solo la validità del suo approccio, ma anche un cambiamento culturale nell'accettazione e nella ricerca di metodi di cura alternativi, che pongono l'accento sulla salute globale dell'individuo.
CECILIA CERASTI
D.O. MROI 5091 (Registro Osteopati Italia)
Partita IVA 02671250344
Sede legale: via Martiri della Liberazione 116, 43126 PR
inscrizione n.5091 Registro Osteopati Italia (ROI)
CECILIA CERASTI
D.O. MROI 5091 (Registro Osteopati Italia)
Partita IVA 02671250344
Sede legale: via Martiri della Liberazione 116, 43126 PR
inscrizione n.5091 Registro Osteopati Italia (ROI)
CONTATTI:
Tel. +39 345 3339497
Cecilia.cerasti@gmail.com
ccerasti@pec.it
Riceve a Parma, solo su appuntamento.