CECILIA CERASTI - OSTEOPATA D.O.
Il Ruolo Terapeutico e Preventivo dell'Osteopatia per l'anziano.
L'Osteopatia per la Terza Età, può favorire una migliore funzionalità muscoloscheletrica e aiutare a prevenire lo sviluppo di sintomi debilitanti, migliorando il benessere generale.
Cecilia Cerasti
12/18/20243 min read


L'instabilità posturale e i problemi di equilibrio sono sfide comuni, in particolare tra gli anziani, dove sono spesso collegati a molteplici condizioni di salute e a un rischio aumentato di cadute. L'instabilità si riferisce alla precarietà del mantenimento dell'equilibrio, sia in posizione statica (in piedi o seduti) che dinamica (durante il movimento). Gli esseri umani, essendosi evoluti dal quadrupedismo al bipedismo, sono naturalmente una struttura instabile che si adatta costantemente per contrastare la gravità e mantenere l'equilibrio. Ciò richiede lo sforzo coordinato di più sistemi: il sistema nervoso centrale e periferico, il sistema visivo, il sistema vestibolare e il sistema muscolo-scheletrico. Il controllo della postura si basa sulla continua contrazione "tonica" dei muscoli antigravitari, che rispondono ai segnali dei recettori di stiramento del fuso neuromuscolare (propriocezione). Questo processo complesso è alimentato dall'integrazione dei sistemi propriocettivo, visivo e vestibolare. Il sistema propriocettivo fornisce una mappa della posizione del corpo e dell'orientamento dei suoi segmenti nello spazio, mentre il sistema visivo lo potenzia fornendo riferimenti spaziali, orientamento e stabilità, con profondità, contrasto di colore e adattamento luce-oscurità che svolgono ruoli cruciali. Infine, il sistema vestibolare offre preziose informazioni sui movimenti della testa con i riflessi oculovestibolari e vestibolospinali che correggono e migliorano costantemente la postura, soprattutto quando gli indizi visivi diventano inaffidabili. La degenerazione legata all'età influisce sull'efficienza di questi sistemi. Questo declino della sensibilità propriocettiva, insieme al degrado della vista e della funzione vestibolare, rende il mantenimento dell'equilibrio sempre più difficile. L'aspetto meccanico è gestito dal sistema muscolo-scheletrico, la cui integrità è importante sia per la postura che per l'equilibrio. Nonostante ciò, i disturbi del movimento spesso sono sottodiagnosticati e le loro cause non sono ben studiate. Camminare, l'equilibrio e la postura richiedono un coordinamento complesso dei sistemi neurali e muscoloscheletrici. L'integrazione delle informazioni visive, vestibolari e propriocettive nel cervello è fondamentale per mantenere una postura eretta, coordinare i movimenti ed evitare gli ostacoli. Negli anziani, l'instabilità posturale è significativamente influenzata da processi degenerativi che interessano vari sistemi critici per il controllo dell'equilibrio. Il malfunzionamento dei sistemi visivo, vestibolare, propriocettivo o muscolo-scheletrico può portare a oscillazioni posturali e aumento del rischio di cadute, insieme a una ridotta autonomia. La propriocezione, che coinvolge i recettori sensoriali nei muscoli, nelle articolazioni, nei tendini e nella pelle, svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio, ma può essere compromessa negli individui più anziani. L'osteopatia può supportare il mantenimento del tono muscolare e della vitalità, affrontando i problemi di movimento causati dalla rigidità articolare e muscolare. Un intervento tempestivo con un trattamento osteopatico può favorire una migliore funzionalità muscoloscheletrica e aiutare a prevenire lo sviluppo di sintomi debilitanti, migliorando il benessere generale. Il trattamento osteopatico svolge un ruolo concentrandosi sul mantenimento del tono muscolare e dell'elasticità dei tessuti, migliorando il metabolismo di articolazioni e muscoli e aiutando gli individui ad adattarsi ai cambiamenti associati all'invecchiamento.
Inoltre l'insufficienza respiratoria, derivante da problemi cardiaci o polmonari, può ridurre significativamente la capacità fisica di un paziente a causa dell'affaticamento muscolare e della successiva perdita di massa muscolare, incluso il cruciale diaframma. Questo declino della funzione respiratoria, spesso collegato a condizioni polmonari o cardiache sottostanti, può portare a limitazioni sempre più significative nella mobilità e nella qualità della vita complessiva. L'osteopatia offre tecniche mirate per migliorare la funzione respiratoria affrontando le complesse connessioni tra i sistemi muscoloscheletrico, nervoso e linfatico. Attraverso piani di trattamento personalizzati che impiegano una varietà di tecniche manuali, l'osteopatia mira non solo a risolvere specifici problemi muscoloscheletrici, ma anche a ripristinare modelli di respirazione efficienti. Questo approccio, insieme alla riabilitazione respiratoria, fornisce una risorsa vitale per la gestione dell'insufficienza respiratoria, migliorando così la mobilità, le attività quotidiane e, in definitiva, il benessere generale di un paziente.
CECILIA CERASTI
D.O. MROI 5091 (Registro Osteopati Italia)
Partita IVA 02671250344
Sede legale: via Martiri della Liberazione 116, 43126 PR
inscrizione n.5091 Registro Osteopati Italia (ROI)
CECILIA CERASTI
D.O. MROI 5091 (Registro Osteopati Italia)
Partita IVA 02671250344
Sede legale: via Martiri della Liberazione 116, 43126 PR
inscrizione n.5091 Registro Osteopati Italia (ROI)
CONTATTI:
Tel. +39 345 3339497
Cecilia.cerasti@gmail.com
ccerasti@pec.it
Riceve a Parma, solo su appuntamento.