CECILIA CERASTI - OSTEOPATA D.O.
L’Osteopatia: La rivoluzione della medicina di Andrew Taylor Still.
Alla fine del XIX secolo, un uomo visionario si fece strada nel panorama medico statunitense, gettando le basi per una disciplina che avrebbe segnato una svolta fondamentale nella cura della salute: l'osteopatia. Andrew Taylor Still, noto per il suo approccio innovativo e spesso controverso, ha creato un nuovo paradigma nella medicina, ponendo l'accento sull'importanza della connessione tra corpo, mente e spirito.
Le Origini.
Andrew Taylor Still nacque nel 1828 in una famiglia di medici, un ambiente che influenzò profondamente la sua futura carriera. Tuttavia, l’esperienza personale di Still con la perdita di tre dei suoi figli a causa di malattie infettive scosse le sue convinzioni tradizionali sulla medicina dell'epoca. Deluso dai trattamenti inefficaci e dalle pratiche aggressive della medicina convenzionale, Still iniziò a cercare un nuovo modo di affrontare la salute e le malattie. Nel 1874, Still sviluppò la sua filosofia, incoraggiando un approccio olistico che considerasse non solo i sintomi, ma l'intero individuo. L'osteopatia emerge così come una disciplina che mira a trattare il corpo nella sua totalità, piuttosto che isolare e trattare i singoli sintomi.
Il Concetto di Osteopatia.
La parola "osteopatia" deriva dal greco “osteo”, che significa osso, e “patia”, che si riferisce a una condizione di malattia. Still credeva che molti disturbi potessero essere attribuiti a problemi nel sistema muscolo-scheletrico e che il corpo avesse la capacità intrinseca di autoguarirsi, se solo fosse stato dato il giusto supporto. Le sue teorie andavano contro la medicina tradizionale, che stava rapidamente evolvendo verso l'uso di farmaci e interventi chirurgici, e ponevano l'accento sull'importanza della prevenzione e della manipolazione fisica. Nel 1892, Still aprì la prima scuola di osteopatia a Kirksville, nel Missouri, che divenne la sede di un’educazione innovativa dedicata alla formazione di osteopati. L’istituzione di questa scuola segnò un momento cruciale per l’osteopatia, che cominciò a diffondersi rapidamente negli Stati Uniti.
L'Approccio Olistico
L'essenza dell'osteopatia risiede nella sua visione olistica della salute. Gli osteopati non si limitano a trattare i sintomi, ma cercano di comprendere le interrelazioni tra la struttura (ossa, muscoli, tessuti) e la funzione (sistema nervoso, sistema circolatorio, organi), identificando potenziali squilibri che possono portare a malattie. Utilizzando tecniche di manipolazione manuale, gli osteopati si concentrano sul ripristino dei normali movimenti corporei, migliorando la circolazione sanguigna e linfatica, e promuovendo la capacità di auto-guarigione del corpo.
L'Eredità di Still e l'Evoluzione dell'Osteopatia
Dalla sua fondazione, l’osteopatia ha attratto l'attenzione di numerosi professionisti della salute e pazienti alla ricerca di un'alternativa ai metodi medici tradizionali. Con il passare del tempo, la disciplina ha continuato a evolversi, integrando pratiche moderne e ricerche scientifiche per convalidare la sua efficacia. Già nel XX secolo, l'osteopatia era riconosciuta ufficialmente negli Stati Uniti e in altri paesi, con una crescente accettazione da parte della comunità medico-scientifica. Oggi, l'osteopatia è praticata in tutto il mondo. Gli osteopati, in molti casi, hanno conseguito un titolo di Osteopata (DO) possono esercitare in ambiti di medicina contemporanea, mantenendo sempre un approccio olistico e centrato sul paziente.
L’eredità di Andrew Taylor Still continua a influenzare la medicina moderna, offrendo un'alternativa significativa ai trattamenti tradizionali. L'osteopatia, con il suo focus sull'interconnessione del corpo umano e la sua capacità di auto-guarigione, invita non solo a considerare la malattia, ma anche il benessere globale. Grazie alla sua visione innovativa, Still ha plasmato una disciplina che, oltre a trattare, si dedica a educare le persone sulla salute e il benessere, rendendo l’osteopatia una preziosa risorsa nel panorama sanitario contemporaneo.
CECILIA CERASTI
D.O. MROI 5091 (Registro Osteopati Italia)
Partita IVA 02671250344
Sede legale: via Martiri della Liberazione 116, 43126 PR
inscrizione n.5091 Registro Osteopati Italia (ROI)
CECILIA CERASTI
D.O. MROI 5091 (Registro Osteopati Italia)
Partita IVA 02671250344
Sede legale: via Martiri della Liberazione 116, 43126 PR
inscrizione n.5091 Registro Osteopati Italia (ROI)
CONTATTI:
Tel. +39 345 3339497
Cecilia.cerasti@gmail.com
ccerasti@pec.it
Riceve a Parma, solo su appuntamento.