CECILIA CERASTI - OSTEOPATA D.O.
Endometriosi: cosa ci dicono i neutrofili
Il ruolo nascosto del sistema immunitario nell’endometriosi.
11/24/20252 min read


Questo testo è tratto e rielaborato a partire da un articolo di Katie Burns, "probing the pain" - Burns is helping uncover the role of the immune system in endometriosi.
La ricerca sull’endometriosi è così indietro perché colpisce le donne. E non ti uccide”, dice Burns. Negli ultimi anni la ricerca sull’endometriosi sta cambiando prospettiva, spostando l’attenzione dall’aspetto puramente ginecologico verso una lettura più ampia, in cui il sistema immunitario gioca un ruolo centrale. Tra gli studi più innovativi c’è quello guidato dalla ricercatrice Katie Burns, che ha deciso di indagare un tipo di cellula immunitaria finora poco considerata: i neutrofili.
Perché studiare i neutrofili: Tradizionalmente i neutrofili sono state viste come cellule “di pronto intervento”, semplici spazzini del sistema immunitario. Burns ha invece ipotizzato che potessero avere un ruolo più complesso nell’endometriosi, contribuendo alla formazione e alla sopravvivenza delle lesioni che crescono all’interno della cavità pelvica.
Le scoperte principali: Analizzando il flusso mestruale di donne con endometriosi, il team di ricerca ha scoperto che i neutrofili di queste pazienti mostrano caratteristiche diverse rispetto a quelli delle donne senza la malattia:
nuclei più complessi e multilobati
forme cellulari più compatte e irregolari
Questi aspetti suggeriscono che i neutrofili non siano affatto cellule passive nella malattia. Anzi, potrebbero favorire la crescita e il mantenimento delle lesioni, alimentando uno stato di infiammazione persistente.
Verso una diagnosi meno invasiva: Un risultato particolarmente promettente riguarda la possibilità di sviluppare un test diagnostico non invasivo, basato proprio sull’analisi dei neutrofili presenti nel flusso mestruale. Oggi la diagnosi definitiva di endometriosi richiede spesso un intervento chirurgico: un test semplice e non invasivo sarebbe una vera rivoluzione.
Le implicazioni di questa ricerca sono importanti:
conferma sempre di più l’endometriosi come malattia immuno-infiammatoria, non solo ginecologica
apre alla possibilità di una diagnosi più rapida e accessibile
potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti mirati, non limitati al controllo del dolore, ma diretti alle cause biologiche della malattia
Come può intervenire l’osteopatia: Sebbene l’osteopatia non possa curare l’endometriosi — una condizione complessa che coinvolge sistema immunitario, ormoni e infiammazione — può svolgere un ruolo fondamentale nella gestione dei sintomi e nel miglioramento della qualità di vita.
Ecco come:
1. Riduzione delle tensioni e miglioramento della mobilità dei tessuti
L’infiammazione cronica può rendere i tessuti del bacino più rigidi.
L’osteopatia lavora su:
viscere pelviche
fasce
legamenti dell’utero e della pelvi
per ridurre tensioni e aderenze funzionali, con beneficio su dolore e mobilità.
2. Miglioramento della circolazione e del drenaggio linfatico
Il bacino può diventare congestionato, soprattutto durante il ciclo.
Il trattamento osteopatico aiuta a:
migliorare il drenaggio
ridurre la sensazione di pesantezza e gonfiore
alleviare il dolore lombare e pelvico
3. Lavoro sul diaframma
Il diaframma è un ponte diretto tra respirazione, postura e visceri.
Tecniche mirate migliorano:
la mobilità diaframmatica
la pressione addominale
il drenaggio del bacino
Riducendo così infiammazione e dolore
4. Regolazione del sistema nervoso centrale
Il dolore cronico sensibilizza i nervi del bacino.
L’osteopatia agisce sul sistema nervoso con tecniche che favoriscono:
riduzione della tensione neuro-muscolare
minor reattività al dolore
miglior rilassamento del corpo
5. Supporto al pavimento pelvico
Molte donne sviluppano ipertono o spasmi del pavimento pelvico.
Il trattamento aiuta a:
rilassare la muscolatura profonda
migliorare il comfort durante movimenti, ciclo o rapporti
ridurre gli spasmi e la sensazione di pressione interna
Le nuove ricerche sul ruolo del sistema immunitario stanno cambiando il modo in cui comprendiamo l’endometriosi.
Parallelamente, l’osteopatia offre un supporto concreto per gestire il dolore, migliorare la funzionalità del bacino e favorire una migliore qualità di vita.
CONTATTI: CECILIA CERASTI
Partita IVA 02671250344
Sede legale: via Martiri della Liberazione 116, 43126 PR
Tel. +39 345 3339497
Cecilia.cerasti@gmail.com
ccerasti@pec.it
Riceve a Parma, solo su appuntamento.