CECILIA CERASTI - OSTEOPATA D.O.
L'Osteopatia e il Ruolo dei Fibroblasti
L'osteopatia utilizza le forze biomeccaniche per intervenire sul corpo, attivando risposte cellulari e promuovendo la guarigione.
Cecilia Cerasti
11/2/20242 min read


Come le Forze Biomeccaniche Influenzano il Corpo.
L'osteopatia è una disciplina che si basa sull'intervento diretto sui tessuti corporei mediante l'applicazione di forze biomeccaniche in compressione, trazione e taglio. Gli osteopati, attraverso il contatto fisico delle mani, sono in grado di influenzare il corpo del paziente in modi che vanno ben oltre la semplice manipolazione muscolare. Ma come vengono trasmessi gli impulsi meccanici all'interno del corpo del paziente e quale ruolo giocano i fibroblasti in questo processo?
Meccanismi di Risposta dei Tessuti. I fenomeni di rilasciamento avvertiti dopo un trattamento osteopatico non sono casuali, ma piuttosto una risposta attiva delle cellule presenti nei tessuti trattati. All'interno dei tessuti, esistono terminazioni nervose meccano-sensibili la cui stimolazione induce varie risposte fisiologiche. Queste risposte possono includere il rilasciamento di tensione, la modulazione del dolore e la promozione della guarigione. Un'importante classe di cellule coinvolte in queste risposte è quella dei fibroblasti. Queste cellule del tessuto connettivo sono responsabili della produzione e del rinnovo delle fibre di collagene, contribuendo così alla struttura e all'elasticità della matrice extracellulare. Quando stimolati meccanicamente, i fibroblasti attivano processi di ristrutturazione che possono portare a significativi cambiamenti nell'architettura dei tessuti, come nel caso della spalla congelata o delle cicatrici fibrotiche.
Risposte a Stimolazioni Meccaniche. Le stimolazioni meccaniche possono indurre diverse reazioni nei fibroblasti. Secondo la legge di Wolff, il tessuto osseo si adatta a stimolazioni meccaniche ripetute, e similmente, la legge di Davis descrive come il tessuto connettivo risponda a tensioni moderate. Questa comprensione è fondamentale per gli osteopati, in quanto possono promuovere lo sviluppo di un tessuto connettivo più resiliente attraverso tecniche manuali mirate. D'altro canto, le sollecitazioni brusche possono portare a un rilascio di mediatori pro-infiammatori, spiegando la necessità di un tempo di recupero dopo le sessioni di trattamento osteopatico. Un'adeguata tempistica di recupero è cruciale per consentire il ripristino e il mantenimento dell'architettura dei tessuti. La comprensione del ruolo dei fibroblasti e delle risposte meccaniche nei tessuti connettivi offre un'importante prospettiva su come l'osteopatia possa efficace nel promuovere il recupero e la salute del corpo. L'interazione tra forze biomeccaniche e reazioni cellulari rappresenta una frontiera affascinante e promettente, in grado di migliorare la pratica osteopatica e il benessere dei pazienti. Grazie a un approccio consapevole e mirato, gli osteopati possono favorire un ambiente ottimale per la riparazione e la rigenerazione dei tessuti, contribuendo così a una salute duratura e a una maggiore qualità vita.
Riorganizzazione del Tessuto dopo lesioni. L'immobilizzazione prolungata di un tessuto, come avviene ad esempio durante una fase di recupero con ingessatura, può portare a una maggiore fragilità del collagene e alla perdita dell'elasticità. I fibroblasti, in queste condizioni, tendono a ridurre la loro attività metabolica e a mantenere uno stato di riposo. Tuttavia, studi recenti indicano che l'esposizione a stimolazioni delicate e prolungate possa riattivare i fibroblasti e favorire una risposta di guarigione positiva. Dopo una lesione, le tecniche osteopatiche dolci e avanzate possono contribuire non solo a migliorare l'attività dei fibroblasti, ma anche a ridurre l'infiammazione.
CONTATTI: CECILIA CERASTI
Partita IVA 02671250344
Sede legale: via Martiri della Liberazione 116, 43126 PR
Tel. +39 345 3339497
Cecilia.cerasti@gmail.com
ccerasti@pec.it
Riceve a Parma, solo su appuntamento.